Home » Italia » Cosa vedere a Parma
Parma

Cosa vedere a Parma: 18 attrazioni spettacolari da vedere in un giorno

Immergiti nella bellezza della città di Parma, famosa per la sua cucina, l'arte e la cultura. Scopri il Duomo e le mille altre attrazioni della città!

Splendida città situata nel cuore dell’Emilia-Romagna, Parma è nota e apprezzata in tutto il mondo per la sua architettura, la sua musica, la sua arte e le sue specialità gastronomiche, che ne fanno una meta imperdibile per gli amanti della cultura e del buon cibo.

Tra i monumenti più importanti della città spiccano il Duomo romanico, con la meravigliosa cupola affrescata da Correggio, e il Battistero ottagonale, capolavoro del gotico italiano. Il centro storico di Parma è inoltre ricco di palazzi storici e musei da vedere assolutamente, come il Palazzo della Pilotta che ospita la Galleria Nazionale, il Teatro Farnese e la Biblioteca Palatina, il Palazzo del Governatore con l’orologio astronomico, e il Teatro Regio, uno dei più prestigiosi teatri d’opera d’Italia.

Parma è anche una città musicale, avendo dato i natali a grandi compositori come Verdi e Paganini. Ogni anno si svolge il Festival Verdi, dedicato al maestro della lirica italiana.

Descrivendo Parma è impossibile non parlare delle sue eccellenze gastronomiche: qui si producono infatti il famoso prosciutto di Parma DOP, il parmigiano reggiano DOP, i tortelli d’erbetta e altri piatti tipici della tradizione emiliana. Non a caso, Parma è stata nominata Città Creativa UNESCO per la Gastronomia nel 2015, essendone stato riconosciuto il ruolo di primo piano nella promozione della qualità alimentare.Visitare Parma significa scoprire una città elegante e raffinata, dove si respira ancora l’atmosfera delle antiche corti ducali.

In questa guida scopriamo le 18 più belle cose da vedere a Parma, una selezione dei monumenti e delle attrazioni che devono far parte di ogni itinerario nella splendida città emiliana!

Duomo di Parma

Duomo di Parma
Duomo di Parma

Tra le principali cose da vedere e da visitare a Parma troviamo sicuramente il Duomo di Parma, una delle principali attrazioni della città emiliana. Si trova nel cuore di Piazza del Duomo insieme al Battistero e al Palazzo Vescovile. La piazza è una delle più belle d’Italia e offre una scenografia unica che racconta 1000 anni di storia della città.

Costruito tra l’XI e il XII secolo in stile romanico, il Duomo presenta una facciata a capanna con archi e colonne che formano tre ordini di logge e inserti rinascimentali all’interno. Tra le opere d’arte più importanti della cattedrale si trova l’affresco dell’Assunzione della Vergine Maria, opera del Correggio, che si trova nella cupola ottagonale.

Oltre alla bellezza architettonica, il Duomo di Parma è anche un importante luogo di culto per i cittadini e i visitatori, con servizi religiosi regolari che si svolgono all’interno. Se siete in visita a Parma, non potete perdere l’opportunità di visitare questa meraviglia storica!

Orari: Aperto tutti i giorni dalle 7:30 alle 12.00 e dalle 15:00 alle 19.30.
Costo: Per visitatori singoli, ingresso gratuito. Per gruppi € 2,00 a persona, obbligatoria la prenotazione. Info su sito ufficiale.

Battistero di Parma

Battistero di Parma
Battistero di Parma

Il Battistero di Parma è una vera e propria meraviglia architettonica e artistica, un monumento di eccezionale bellezza da visitare a Parma.

Situato accanto al Duomo, questo edificio risalente al XII e XIII secolo è stato progettato dall’artista Benedetto Antelami e rappresenta un perfetto connubio tra lo stile romanico e quello gotico. L’esterno del Battistero, con la sua forma ottagonale e decorato con uno zooforo di animali reali e fantastici, è in marmo rosa di Verona. Inoltre, la cupola del Battistero è stata decorata nel XIII secolo da artisti locali con influenze bizantine.

Ma è all’interno che si trovano le vere gemme: le arcate e le nicchie sono riccamente affrescate con scene del Vecchio e Nuovo Testamento. Una volta all’interno, non potrete fare a meno di restare incantato dall’atmosfera sacra e medievale che si respira.

Scoprite questo gioiello architettonico durante il vostro viaggio a Parma: sarà un’esperienza indimenticabile!

Orari: Museo Diocesano e Battistero sono aperti tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00.
Costo: Intero € 12, ridotto € 10 (studenti, over 65, insegnanti). Maggiori info su sito ufficiale.

Palazzo della Pilotta

Palazzo della Pilotta, Parma
Palazzo della Pilotta, Parma

Il Palazzo della Pilotta è una struttura architettonica di grande importanza per la città di Parma.

Ubicato in Piazzale della Pace, il palazzo è stato costruito nel XVI e XVII secolo per i duchi Farnese. Il nome deriva dal gioco della pelota, praticato dai soldati spagnoli nel cortile del palazzo.

All’interno si trovano il Teatro Farnese, il Museo Archeologico Nazionale, la Biblioteca Palatina, il Museo Bodoniano e la Galleria Nazionale di Parma. Non lontano dalla Pilotta si può anche visitare l’ara monumentale dedicata a Giuseppe Verdi, con una facciata in granito e bronzo realizzata dallo scultore Ettore Ximenes.

Orari: Aperto da martedì a domenica, dalle 10:30 alle 18:30 (ultimo ingresso alle ore 17:45). Chiuso il lunedì.
Costo: Intero € 12, ridotto gruppi € 10, ridotto dai 18 ai 25 anni € 2. Il biglietto comprende la visita a tutti i musei del Complesso Monumentale della Pilotta (area monumentale Biblioteca Palatina, Teatro Farnese, Galleria Nazionale, nuova ala del Museo Archeologico). Maggiori info su sito ufficiale.

Teatro Farnese

Teatro Farnese, Parma
Teatro Farnese, Parma

Il Teatro Farnese è una tappa imperdibile per chi visita Parma.

Situato al primo piano del Palazzo della Pilotta, questo teatro è stato costruito tra il 1616 e il 1618 per celebrare la sosta dei Medici a Parma. Con il suo impianto scenico mobile e la possibilità di calare i personaggi dall’alto, il Teatro Farnese era un esempio di tecnologia all’avanguardia per l’epoca. Purtroppo, i Farnese non lo utilizzarono mai come spazio pubblico, quindi ci furono solo pochissime rappresentazioni di qualità mediocre, tranne quella di inaugurazione del 1628 con musiche di Monteverdi.

Dopo secoli di declino, gran parte del teatro è stata distrutta da una bomba durante la Seconda Guerra Mondiale, ma è stata poi ricostruita negli anni ’50 seguendo il disegno originale.

Orari: Aperto da martedì a domenica dalle 10:30 alle 18:30 (ultimo ingresso alle ore 17:45). Chiuso il lunedì.
Costo: Intero € 12, ridotto gruppi € 10, ridotto dai 18 ai 25 anni € 2. Il biglietto comprende la visita a tutti i musei del Complesso Monumentale della Pilotta (area monumentale Biblioteca Palatina, Teatro Farnese, Galleria Nazionale, nuova ala del Museo Archeologico). Maggiori info su sito ufficiale.

Parco Ducale

Parco Ducale, Parma
Parco Ducale, Parma

Il Parco Ducale di Parma è il luogo ideale per rilassarsi e godersi la natura in città. Progettato dal Duca Ottavio Farnese, il parco è noto semplicemente come “il Giardino” e rappresenta il polmone verde di Parma.

Uno dei punti di maggior interesse del Parco Ducale è il Palazzetto del Giardino, un edificio in stile rinascimentale che ospita numerosi affreschi e stucchi. Non lontano dal Palazzetto si trova anche il Tempietto d’Arcadia, una piccola costruzione in stile neoclassico che rappresenta un luogo ideale per riposarsi all’ombra degli alberi secolari. Altre attrazioni del parco includono la Fontana del Trianon e il Palazzetto Eucherio Sanvitale, entrambi in stile rinascimentale.

Il Parco Ducale è anche dotato di numerosi servizi per rendere la visita ancora più piacevole. Gli ospiti possono scegliere di fare una passeggiata a piedi o in bicicletta, oppure rilassarsi su una delle panchine presenti nel parco. Inoltre, il parco offre un’area gioco per i bambini, percorsi sportivi e un’area dedicata ai cani. Durante il giorno, gli ospiti possono anche fare una pausa presso il chiosco o il bar del parco, che offrono tavolini e panchine dove sedersi e godersi un po’ di relax.

Orari: Da novembre a marzo, aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00. Da aprile a ottobre, aperto tutti i giorni dalle 6:00 alle 24:00. Maggiori info.
Costo: Gratis.

Galleria Nazionale

Galleria Nazionale, Parma
Galleria Nazionale, Parma

Se siete appassionati d’arte e vi state chiedendo cosa fare a Parma, la Galleria Nazionale di Parma è probabilmente la risposta giusta.

Situata all’interno del Palazzo della Pilotta, questa galleria ospita una straordinaria collezione di opere d’arte di proprietà dei Farnese, tra cui alcuni dei più importanti capolavori di artisti come Beato Angelico, Canaletto, Correggio, Parmigianino, Leonardo da Vinci, Tintoretto e Tiepolo.

La galleria offre un percorso cronologico attraverso le epoche, permettendo di scoprire opere che vanno dal Medioevo ai giorni nostri. Tra i tesori che si possono ammirare, ci sono la “Madonna di S. Girolamo” di Correggio, il “Martirio di quattro santi” e l’affresco staccato con “L’Incoronazione della Vergine”.

La galleria è una vera enciclopedia dell’arte e un’esperienza unica per chiunque voglia immergersi nella storia dell’arte italiana.

Orari: Aperta da martedì a domenica, dalle 10:30 alle 18:30 (ultimo ingresso alle ore 17:45). Chiuso il lunedì.
Costo: Biglietto comprensivo della visita dei musei del Complesso Monumentale della Pilotta (area monumentale Biblioteca Palatina, Teatro Farnese, Galleria Nazionale, nuova ala del Museo Archeologico): intero € 12, ridotto gruppi € 10, ridotto dai 18 ai 25 anni € 2. Maggiori info su sito ufficiale.

Teatro Regio

Teatro Regio, Parma
Teatro Regio, Parma

Il Teatro Regio di Parma è una delle destinazioni culturali più importanti della città.

Costruito tra il 1821 e il 1829 su commissione di Maria Luigia d’Austria, questo teatro storico ospita ogni anno la Stagione Lirica e il Verdi Festival, che vedono la partecipazione di artisti di fama internazionale. La facciata in stile neoclassico nasconde un’interno impreziosito da decorazioni bianche e dorate, con una platea ellittica che può accogliere fino a 1800 spettatori.

Non perdete l’opportunità di ammirare uno dei teatri più prestigiosi d’Italia, il Teatro Regio di Parma.

Orari: Gli orari variano a seconda del periodo di riferimento, si consiglia di consultare la sezione Biglietteria del sito ufficiale.
Costo: Variabili, consultare la sezione Biglietteria del sito ufficiale.

Basilica di Santa Maria della Steccata

Basilica di Santa Maria della Steccata, Parma
Basilica di Santa Maria della Steccata, Parma

La Basilica di Santa Maria della Steccata è un importante luogo di culto a Parma, situato nel cuore della città.

La sua storia affonda le radici nel 1300, quando la facciata dell’oratorio fu adornata da un dipinto di una Madonna allattante, che fu immediatamente oggetto di devozione da parte dei parmigiani. L’afflusso di pellegrini era talmente grande che fu necessario costruire uno steccato per proteggere l’area, da cui il nome della basilica. Nel 1500, il santuario attuale fu costruito per custodire l’immagine sacra e nel 1521 la sua cupola venne affidata ad Antonio da Sangallo il Giovane.

Uno dei capolavori della basilica è il sottarco della cupola affrescato da Parmigianino con le “Vergini sagge e stolte”, un’opera ispirata alla parabola delle dieci vergini raccontata nel vangelo di Matteo. La basilica è anche sede del Museo costantiniano della Steccata, che ospita alcune opere d’arte di grande valore.

La basilica è ancora oggi un luogo di grande importanza per i parmigiani, che vi si recano per pregare e ammirare le sue bellezze artistiche.

Orari: Aperta tutti i giorni, dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30. Maggiori dettagli.
Costo: Gratis.

Camera di San Paolo

Camera di San Paolo, Parma
Camera di San Paolo, Parma

La Camera di San Paolo è un luogo unico e straordinario che merita sicuramente una visita durante un viaggio a Parma.

Si trova all’interno del Monastero di San Paolo, che ospita anche altre preziose opere d’arte, come gli affreschi realizzati dall’Araldi nel 1514 e dal Correggio nel 1519. Quest’ultimo ha lasciato un segno indelebile con la sua Camera di San Paolo, chiamata anche Camera della Badessa.

L’effetto illusionistico che crea è davvero sorprendente: la stanza ha una forma cubica e una struttura tardo-gotica, completamente nascosta dalle decorazioni. Correggio ha raffigurato putti, la dea Diana, teste di ariete e figure mitologiche intrecciate in un pergolato di fronde e vimini. Si dice che l’artista si sia ispirato a due capolavori del Rinascimento romano: la Stanza della Segnatura di Raffaello e la Cappella Sistina di Michelangelo.

La Camera di San Paolo è davvero una meraviglia da ammirare e una tappa imperdibile per chi ama l’arte del Rinascimento italiano.

Orari: Aperta lunedì, giovedì e venerdì dalle 9:30 alle 17:30 (ultimo ingresso alle 17:00). Sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 18:00). Chiuso martedì e mercoledì.
Costo: Intero € 5. Per maggiori dettagli sulle altre tariffe, consultare il sito.

Monastero di San Giovanni Evangelista

Monastero di San Giovanni Evangelista, Parma
Monastero di San Giovanni Evangelista, Parma

Il Monastero di San Giovanni Evangelista è una tappa imperdibile per chi visita Parma.

Situato dietro la piazza del Duomo, questo monastero benedettino in stile rinascimentale è stato ricostruito dopo un incendio scoppiato alla fine del 400. Le sale del monastero sono riccamente decorate da splendidi affreschi realizzati da artisti della caratura del Correggio e del Parmigianino. A quest’ultimo spetta anche il merito di aver realizzato la navata principale dell’abbazia benedettina.

Ma il vero tesoro del Monastero di San Giovanni Evangelista è la sua Antica Spezieria, o farmacia, che era attiva solo per i monaci dal 1201. Qui è possibile fare un viaggio nella storia della medicina, attraverso le quattro sale che raccontano la preparazione delle erbe e dei minerali, la conservazione degli ingredienti e il laboratorio vero e proprio.

Orari: Aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:30. I chiostri e la biblioteca sono aperti da lunedì a sabato, dalle 9:00 alle 12:00, chiusi giovedì e domenica. Maggiori dettagli.
Costo: Gratis.

Casa Arturo Toscanini

Casa Arturo Toscanini, Parma
Casa Arturo Toscanini, Parma

Casa Arturo Toscanini, situata nel quartiere Oltretorrente di Parma, è la casa natale del celebre direttore d’orchestra. Fu qui che Toscanini nacque il 25 marzo del 1867.

Sebbene non sia una delle attrazioni turistiche più conosciute della città, la casa è ben conservata e al suo interno c’è anche un piccolo museo.

Se siete appassionati di musica classica o semplicemente interessati alla storia di Parma, la Casa Arturo Toscanini è sicuramente una tappa da non perdere durante il vostro viaggio.

Orari: La Casa museo è aperta dal mercoledì alla domenica. dalle 10:00 alle 18:00. Maggiori dettagli.
Costo: Gratis.

Castello dei burattini

Castello dei burattini, Parma
Castello dei burattini, Parma

Tra le cose da vedere a Parma segnaliamo anche il Castello dei Burattini, un vero e proprio tesoro nascosto, situato all’interno del Monastero di San Paolo. Qui, gli appassionati di teatro di marionette e burattini possono ammirare una collezione unica al mondo, raccolta dal famoso collezionista Giordano Ferrari.

Il museo è suddiviso in due aree, una dedicata ai burattini e l’altra alle marionette, e percorre in modo cronologico l’evoluzione del teatro di figura in diverse parti del mondo. Inoltre, una sala più piccola è interamente dedicata alla famiglia Ferrari e alla loro collezione privata. Visitarlo è un’esperienza indimenticabile sia per grandi che per piccini, che potranno scoprire la magia di questi straordinari giocattoli animati.

Orari: Aperto il lunedì, giovedì e venerdì, dalle 10:00 alle 17:30 (ultimo ingresso alle 17:00). Sabato e domenica, aperto dalle 10:30 alle 18:30 (ultimo ingresso alle 18:00). Chiuso il martedì e mercoledì. Maggiori dettagli.
Costo: Gratis.

Parco della Cittadella

Parco della Cittadella, Parma
Parco della Cittadella, Parma

Il Parco della Cittadella è uno dei parchi più belli e storici di Parma. Si tratta di una ex fortezza pentagonale costruita da Alessandro Farnese nel XVI secolo, che oggi ospita un’ampia area verde con sentieri, prati, alberi e giochi per bambini.

Se vi piace fare attività fisica all’aria aperta, il Parco della Cittadella è il posto ideale per voi. Potete correre lungo i bastioni o l’anello interno, oppure fare una passeggiata rilassante ammirando la natura e le antiche strutture della Cittadella, come il tracciato pentagonale e l’imponente porta d’ingresso.

Orari: Dal 1 aprile al 31 ottobre, aperto dalle 7:00 alle 21:00. Dal 1 novembre al 31 marzo, aperto dalle 7:00 alle 20:00.
Costo: Gratis.

Palazzo del Governatore

Palazzo del Governatore, Parma
Palazzo del Governatore, Parma

La storia del Palazzo del Governatore di Parma inizia alla fine del 1200 quando fu costruito come “Palazzo dei Mercanti”. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito diverse trasformazioni e ha ospitato diverse funzioni, ma oggi è stato trasformato in uno spazio espositivo per mostre di arte moderna e contemporanea.

Situato nel cuore della città, a Piazza Garibaldi, il palazzo dispone di una superficie di oltre 3000 metri quadrati su cui sono esposte le opere d’arte.

Orari: Aperto solo in occasione di particolari eventi e mostre.
Costo:

Chiesa di San Francesco del Prato

Chiesa di San Francesco del Prato, Parma
Chiesa di San Francesco del Prato, Parma

Un viaggio a Parma non può dirsi completo senza una visita alla Chiesa di San Francesco del Prato, una delle più antiche e belle di Parma. Capolavoro dell’architettura gotica italiana, la chiesa fu costruita a partire dal 1240 dai frati francescani. Situata nel cuore della città, a pochi passi da Piazza Duomo e dal Teatro Regio, è facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta.

La Chiesa di San Francesco del Prato vi stupirà con la sua facciata principale, decorata da un grande rosone opera di Alberto da Verona, e con i suoi interni maestosi, dove potrete ammirare i suggestivi affreschi medievali riportati alla luce dal recente restauro. La chiesa ha una storia singolare: fu trasformata in carcere dalle truppe napoleoniche agli inizi dell’Ottocento e rimase tale fino al 1993. Alcune tracce di questa epoca sono ancora visibili e testimoniano in maniera vivida le sofferenze dei detenuti.

La Chiesa di San Francesco del Prato è oggi tornata a essere un luogo di culto e di cultura, che ospita eventi musicali, teatrali e cinematografici durante l’anno.

Orari: Lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato, aperta dalle 6:15 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:30. Mercoledì aperta dalle 7:15 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:30. Domenica dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:30.
Costo: Gratis.

Labirinto della Masone

Labirinto della Masone, Parma
Labirinto della Masone, Parma

Conoscete il Labirinto della Masone, il più grande labirinto di bambù del mondo?

Si trova a Fontanellato, vicino a Parma, ed è stato realizzato dall’editore e collezionista d’arte Franco Maria Ricci. Il labirinto si estende per sette ettari e ospita oltre 200.000 piante di bambù di diverse specie e altezze.

Il labirinto è un luogo di immenso fascino: al suo interno potrete ammirare la piramide che ospita la collezione d’arte di Ricci, con opere di artisti italiani e stranieri dal XVI al XX secolo. Potrete anche visitare le mostre temporanee dedicate a vari temi e autori, partecipare agli eventi musicali, teatrali e cinematografici che si svolgono durante l’anno. O, se preferite, dedicare un po’ del vostro tempo ad una rilassante passeggiata tra i sentieri del labirinto cercando di trovare l’uscita!

E se volete approfondire la vostra visita, avrete sempre l’opportunità di prenotare una visita guidata con un esperto che vi racconterà la storia e i segreti del labirinto.

Orari: Gli orari di apertura variano a seconda della stagione, per i dati aggiornati si consiglia di consultare il sito ufficiale.
Costo: Intero € 18, vale per un giorno e permette di accedere anche alle collezioni d’arte e bibliofile. Bambini da 6 a 12 anni € 10. Gruppi (min 15 persone) €15 per persona. Per maggiori informazioni.

Palazzo Tarasconi

Palazzo Tarasconi, Parma
Palazzo Tarasconi, Parma

Palazzo Tarasconi, situato nel cuore di Parma, è un tesoro storico e architettonico risalente al XVI secolo. Progettato dai fratelli Scipione e Alessandro Tarasconi e con l’ausilio dell’architetto Giovanni Francesco Testa, questo edificio dal fascino antico è un gioiello da non perdere.

Immerso nella centralissima Strada Farini, il Palazzo conserva il suo assetto originario, con un doppio loggiato e due scale principali collocate agli angoli opposti, rievocando l’impostazione di molti palazzi rinascimentali romani e fiorentini. Il Palazzo offre spazi di grande interesse, ideali per mostre d’arte, convegni ed eventi di ogni genere.

Uno dei punti di forza del Palazzo sono le suggestive Sale Ipogee, recentemente restaurate e adibite a spazio espositivo. Il restauro ha riportato alla luce affreschi e decorazioni di grande valore, arricchendo l’esperienza di chi visita questo luogo incantevole.

La storia di Palazzo Tarasconi è intrisa di nobiltà, appartenendo alla famiglia Tarasconi fino alla metà dell’Ottocento, e successivamente alla famiglia Meli Lupi Soragna. Dal 2015, il Palazzo è stato sottoposto a un meticoloso intervento di recupero e restauro, che ne ha valorizzato ulteriormente la bellezza.

Visitate Palazzo Tarasconi per immergervi nella storia, nell’arte e nell’architettura rinascimentale italiana. Lasciatevi incantare dalle Sale Ipogee, dalle mura tardo-antiche e dalla necropoli longobarda. Un’esperienza unica e affascinante vi aspetta in questo straordinario luogo, che coniuga perfettamente antichità e funzionalità moderna.

Orari: Mostre visitabili dal martedì alla domenica, Dalle 10:00 alle 19:30. Chiuso il lunedì.
Costo: Intero € 14, ridotto € 12. Per consultare tutte le tariffe, visitare l’apposita sezione del sito ufficiale.

Orto Botanico

Orto Botanico, Parma
Orto Botanico, Parma

L’Orto Botanico di Parma, situato nel cuore della città e curato dall’Università di Parma, è un luogo incantevole che offre un’esperienza rilassante e rigenerante. Fondato nel 1770, l’Orto Botanico si estende su una superficie di 11.000 mq e conserva tutt’oggi lo stesso fascino storico e naturale.

Una passeggiata tra le sue diverse sezioni, come il giardino all’italiana, l’arboreto e il giardino all’inglese, permette di ammirare una vasta gamma di piante ed alberi, tra cui il maestoso ginkgo biloba e il pinus nigra. Le serre ospitano piante tropicali, insettivore e una raccolta di violette di Parma, mentre la “casa del deserto” è dedicata alle piante grasse e ai cactus.

L’Orto Botanico di Parma è anche un centro di ricerca scientifica, attività didattica ed educazione ambientale, e collabora con Enti Locali e l’Associazione degli Amici dell’Orto Botanico per promuovere la conservazione della biodiversità.

Non perdete l’occasione di visitare questo angolo di paradiso nel centro storico di Parma, un’oasi verde dove potrete immergervi nella natura e scoprire le meraviglie del regno vegetale. L’Orto Botanico è il luogo ideale per trascorrere un paio d’ore di puro relax, ammirando le bellezze naturali e approfondendo la conoscenza delle piante in un ambiente sereno e suggestivo.

Orari: Aperto da martedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 17:00 (18:00 se in vigore l’ora legale). Per dettagli, consultare il sito ufficiale
Costo: Gratis. Prenotazione non necessaria.

Cosa mangiare a Parma

Anolini
Anolini

Parma è una città famosa per la sua ricca e variegata cucina, che offre piatti tipici di grande qualità e sapore. Se vi trovate a visitare questa splendida città, non potete perdere l’occasione di assaggiare alcune delle sue specialità più rappresentative.

Tra i primi piatti, spiccano gli anolini, dei piccoli ravioli ripieni di carne o formaggio e serviti in brodo o al burro. Un altro primo tipico è il tortellino d’erbetta, una pasta fresca ripiena di ricotta e spinaci e condita con burro fuso e parmigiano reggiano.

Per i secondi piatti, la scelta è ampia e varia. Potete optare per la rosa di Parma, un filetto di vitello arrotolato con prosciutto crudo e formaggio e cotto al forno; oppure per il bollito misto con mostarda, un piatto a base di diversi tagli di carne bollita accompagnata da verdure e da mostarde dolci o piccanti. Se siete amanti della trippa, potete provare la trippa alla parmigiana, cotta con parmigiano reggiano e brodo.

Per concludere in dolcezza il vostro pasto parmigiano, non potete rinunciare alla spongata, una torta ripiena di frutta secca, marmellata e spezie; o a tortelli dolci fritti ripieni di crema pasticcera o marmellata.

Domande e risposte su Parma

Quando andare a Parma?

Se volete visitare Parma i mesi migliori sono la primavera e l’inizio dell’estate, quando il clima è mite e le giornate sono lunghe. Settembre è un altro buon mese per visitare Parma, ma tenete presente che potreste trovare qualche pioggia in entrambi i periodi. L’estate invece può essere molto calda e a volte temporalesca.

Come muoversi a Parma?

Parma è una città a misura d’uomo, dove potete spostarvi facilmente a piedi o in bicicletta. Il centro storico è una zona a traffico limitato (ZTL), quindi vi consigliamo di lasciare l’auto fuori e di godervi le sue attrazioni camminando o pedalando. Potete noleggiare una bici o usare il servizio di bike sharing del Comune di Parma, che ha 46 postazioni e 250 biciclette disponibili 24 ore su 24.

Se preferite usare i mezzi pubblici, potete scegliere tra gli autobus urbani ed extraurbani di Tep S.p.A., che hanno tariffe diverse a seconda delle zone attraversate, o il bus turistico City Sightseeing, che vi porta nei principali luoghi d’interesse della città.

Cosa comprare a Parma?

Parma è famosa per la sua gastronomia, che vanta prodotti di eccellenza come il prosciutto crudo di Parma, il Parmigiano Reggiano, il Culatello di Zibello e il salame di Felino. Se volete portare a casa un pezzo della tradizione parmense, non potete perdervi questi sapori unici e genuini. Potete acquistarli nei negozi del centro o nelle botteghe artigiane.

Per i golosi, Parma offre anche dolci tipici come la Spongata, una torta farcita con frutta secca e miele, e vini locali come il Lambrusco e il Malvasia. Queste delizie sono perfette per accompagnare i vostri momenti di festa o da regalare ai vostri cari.

Parma è anche una città creativa e ricca di artigianato. Potete trovare oggetti originali e di qualità realizzati con pelle e tessuti. Calzature, camicerie, borse e accessori vi aspettano nei negozi del centro o nelle botteghe storiche.

Quali sono i principali eventi e festival a Parma?

Parma è una città vivace e ricca di cultura, che offre ogni anno eventi e festival per tutti i gusti. Tra i più importanti e ricorrenti ci sono:

  • Il Festival Verdi, dedicato al grande compositore nato a Busseto, che si svolge ogni ottobre al Teatro Regio e in altri luoghi della provincia. Il festival propone opere liriche, concerti, mostre e incontri.
  • Il Festival del Prosciutto di Parma, che celebra il famoso prodotto tipico con degustazioni, visite guidate alle aziende produttrici, spettacoli e animazione. Il festival si tiene ogni settembre in vari comuni della zona.
  • Il Festival del Cibo Letterario, che unisce la passione per la gastronomia e la letteratura con incontri con autori italiani e stranieri, laboratori culinari, letture e performance artistiche. Il festival si tiene ogni maggio in diversi luoghi della città.

Quali sono alcune curiosità interessanti su Parma?

Parma è una città ricca di storia, cultura e gastronomia. Tra le tante curiosità interessanti su Parma:

  • Parma fu fondata come città romana nel 183 a.C. e si chiamava Parma. Durante il periodo bizantino (553-774 d.C.) cambiò nome in Crisopoli, che significa città d’oro.
  • Parma è stata la capitale del Ducato di Parma e Piacenza dal 1545 al 1859. Tra i suoi duchi più famosi ci sono stati i Farnese e Maria Luigia d’Austria, moglie di Napoleone.
  • Parma è la patria di grandi artisti come il pittore Correggio, il musicista Verdi e il regista Bertolucci. La città ospita anche importanti istituzioni culturali come il Teatro Regio, la Galleria Nazionale e l’Università degli Studi.
  • Parma è nota in tutto il mondo per i suoi prodotti gastronomici tipici come il prosciutto crudo di Parma, il Parmigiano Reggiano e il Culatello di Zibello. La città è stata nominata “Città creativa per la Gastronomia” dall’UNESCO nel 2015.
error: